Introduzione
Nel seguente articolo verranno indicate le implementazioni specifiche da eseguire nel customizing del DDM per adeguare il sistema ad emettere Fatture Elettroniche Attive utilizzando i nuovi Codici di Esenzione Imposta e i nuovi Tipi di Documento.
Verrà descritto brevemente come impostare il customizing DDM e come condurre i test a verifica.
Implementazione del Customizing DDM
Le nuove codifiche sopra citate dovranno essere inserite nello specifico ramo del customizing DDM.
Accedendo dalla transazione standard DDM /SWDDM/SPRO dal menu SAP:

dovranno essere aggiunti e specificati i nuovi Tipi di Documento:

e dovranno essere aggiunti anche i nuovi Codici di Esenzione Imposta:

Creazione dei casi di test
A fronte di un protocollo contabile appositamente creato utilizzando i nuovi Tipi di Documento ed i nuovi Codici di Esenzione, è possibile creare il relativo tracciato XML e verificare la sua correttezza in completa autonomia, seguendo i passi riportati di seguito:
- una volta creato il documento contabile, richiamare la transazione standard SE38 dal menu SAP;
- dalla transazione SE38 lanciare il report standard DDM /SWDDM/R_CNSV_DOWNLOAD_EDOC come indicato in figura:

- il report una volta richiamato presenterà la seguente view:

- la view va parametrizzata come indicato di seguito:
- specificare le chiavi contabili del protocollo creato (Società, Numero del documento contabile, Esercizio);
- indicare la cartella dove il sistema deve depositare l’XML appena creato (selezionare la cartella tramite l’apposito match-code);
- modificare la sigla da “PR” come impostato di default a “PA” solo nel caso in cui il protocollo si riferisca a fattura verso la Pubblica Amministrazione;
- il report ora può essere lanciato, premendo sul pulsante (4): la fattura attiva verrà tradotta in XML che sarà scaricato nella cartella di download selezionata dall’utente;

Il tracciato XML può ora essere controllato, in modo da verificare se i tag relativi ai nuovi codici sono riportati correttamente.